Marval nasce nel 1985 a Mariano Comense (Como), nel cuore del polo industriale della Brianza, e negli anni si trasforma da officina meccanica a vero e proprio punto di riferimento internazionale nel settore del vetrocamera.
Un successo reso possibile dalla determinazione e dalla esperienza delle persone che vi hanno lavorato in poco meno di quarant’anni di storia, tutte animate da una precisa volontà: realizzare macchine semplici, affidabili, con una eccellente tecnologia.

Il progetto
Un progetto forte, che ha preso il via nel maggio del 2022 dalla convinzione che il vetro – vetrocamera e facciate continue – avrà un ruolo ancora più significativo in una edilizia pubblica e privata sempre più “green“, attenta alla sostenibilità e a materiali completamente riciclabili dai quali ricavare soluzioni che contribuiscano in modo efficace alla costruzioni di ambienti a basso fabbisogno energetico.
La scelta delle famiglie Brosio e Mauri di acquisire e dare nuova vita a Marval prende il via dalla scelta di mettere competenza e capacità organizzative e industriali a servizio di un marchio conosciuto in tutto il mondo per la qualità e il contenuto tecnico delle soluzioni che offre alla produzione di vetrocamera, macchine e impianti apprezzati a livello internazionale che oggi sono progettati, prodotti e collaudati nella nuova sede di Villa Guardia (Como, Italia).

Una partnership industriale
Oggi Marval è al centro di un nuovo progetto industriale, una partnership fra due realtà protagoniste della meccanica strumentale che portano in Marval tutta la propria esperienza progettuale e produttiva, oltre a una presenza commerciale in oltre 70 Paesi del mondo.
